Passa ai contenuti principali

Cittadinanzattiva .Indire un referendum abrogativo

 

Il 19 giugno è stata approvata una Legge che potrebbe rivoluzionare la vita quotidiana dei cittadini italiani, mettendo a rischio gli assetti istituzionali del nostro Paese e consolidando le fratture e disuguaglianze esistenti. Questo è avvenuto senza alcun dibattito pubblico significativo, e con un coinvolgimento parlamentare minimo.

Il fatto che questa legge sia di natura procedurale – definendo solo le modalità attraverso le quali le regioni possono richiedere forme di autonomia differenziata – non ci rassicura affatto.

 La definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) e delle risorse necessarie avverrà solo successivamente, non preventivamente, come richiesto da più parti e in diverse occasioni. 

Se tutte le regioni decidessero di adottare forme di regionalismo asimmetrico estese, l'Italia come Stato unitario potrebbe cessare di esistere. 

E tutto questo avverrebbe senza alcuna partecipazione popolare. A tal proposito, avevamo inoltrato una richiesta di accesso agli atti del Comitato LEP alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ma la nostra richiesta è stata rigettata per motivi puramente formali, negando di fatto qualsiasi forma di partecipazione dei cittadini al dibattito su una riforma così cruciale per il futuro del Paese.

Facciamo appello ai Presidenti delle Regioni – almeno cinque, come previsto dalla Costituzione per poter indire un referendum abrogativo – che si sono detti contrari a questa riforma, affinché compiano un atto di responsabilità politica verso i loro cittadini, invitandoli ad esprimersi per l'abrogazione di questa legge.

Questa legge non deve essere considerata una semplice questione procedurale. Le sue implicazioni potrebbero avere effetti profondi e duraturi sulla struttura e l'unità del nostro Paese. È essenziale che tutti i cittadini siano informati e coinvolti in questo dibattito fondamentale

Commenti

Post popolari in questo blog

Colletta alimentare. Cittadinanzattiva partecipa

 Bellizzi 15 novembre 2024 Cittadinanzattiva partecipa alla Colletta Alimentare. Sabato 16 i volontari del Banco Alimentare saranno presenti a Bellizzi e a Montecorvino Pugliano per una Colletta Alimentare. La raccolta è curata dal Lions Club "Giffoni Valle del Picentino -Bellizzi Centenario ”. Anche quest'anno i volontari del Servizio Civile di Cittadinanzattiva saranno presenti davanti ai Super Mercati per contribuire alla nobile causa. Il Banco Alimentare dal 1989 , ogni giorno recupera cibo e lo dona alle Organizzazioni Partner Territoriali che aiutano persone e famiglie in difficoltà nel nostro Paese. Nel 2023 Tonnellate di alimenti raccolte 119.138 Persone aiutate 1.793.612 Organizzazioni Partner Territoriali 7.632 Volontari stabili 1.916 Aiutiamo il Banco Alimentare con una semplice donazione di generi alimentari.

Sempre più ...rifiuti alla stazione.

  Bellizzi 6 dicembre 2024 Sempre più rifiuti sul piazzale della stazione, depositati da incivili cittadini. Non si raccolgono. Non esiste una telecamera per multare chi depositi i sacchetti selvaggi? La ditta che ha in appalto il servizio non li dovrebbe raccogliere? Non viene effettuato nessun tipo di controllo dall’assessore preposto? Le foto rimandano uno spettacolo indecente agli occhi dei passeggeri e turisti, che escono dalla stazione per salire nei loro messi di trasporto o che si avviano verso la città. Meno male che Bellizi è...Comune d'Europa.  P.S . Le foto sono state scattate iol 6 dicembre 2022 ore 11.30 

Cittadinzattiva partecipa alla Colletta alimentare.

Bellizzi 16 novembre 2024 Questa mattina   i volontari del Banco Alimentare erano   presenti, davanti ai supermercati di   Bellizzi e a Montecorvino Pugliano per la “Colletta Alimentare”. La raccolta è stata curata dal Lions Club " Giffoni Valle del Picentino -Bellizzi Centenario ” . Anche quest'anno i volontari del Servizio Civile di Cittadinanzattiva hanno contribuito alla raccolta. Il Banco Alimentare dal 1989 , ogni giorno recupera cibo e lo dona alle Organizzazioni Partner Territoriali che aiutano persone e famiglie in difficoltà nel nostro Paese. Nel 2023 Tonnellate di alimenti raccolte 119.138 Persone aiutate 1.793.612 Organizzazioni Partner Territoriali 7.632 Volontari stabili 1.916