Passa ai contenuti principali

Cittadinanzattiva .Indire un referendum abrogativo

 

Il 19 giugno è stata approvata una Legge che potrebbe rivoluzionare la vita quotidiana dei cittadini italiani, mettendo a rischio gli assetti istituzionali del nostro Paese e consolidando le fratture e disuguaglianze esistenti. Questo è avvenuto senza alcun dibattito pubblico significativo, e con un coinvolgimento parlamentare minimo.

Il fatto che questa legge sia di natura procedurale – definendo solo le modalità attraverso le quali le regioni possono richiedere forme di autonomia differenziata – non ci rassicura affatto.

 La definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) e delle risorse necessarie avverrà solo successivamente, non preventivamente, come richiesto da più parti e in diverse occasioni. 

Se tutte le regioni decidessero di adottare forme di regionalismo asimmetrico estese, l'Italia come Stato unitario potrebbe cessare di esistere. 

E tutto questo avverrebbe senza alcuna partecipazione popolare. A tal proposito, avevamo inoltrato una richiesta di accesso agli atti del Comitato LEP alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ma la nostra richiesta è stata rigettata per motivi puramente formali, negando di fatto qualsiasi forma di partecipazione dei cittadini al dibattito su una riforma così cruciale per il futuro del Paese.

Facciamo appello ai Presidenti delle Regioni – almeno cinque, come previsto dalla Costituzione per poter indire un referendum abrogativo – che si sono detti contrari a questa riforma, affinché compiano un atto di responsabilità politica verso i loro cittadini, invitandoli ad esprimersi per l'abrogazione di questa legge.

Questa legge non deve essere considerata una semplice questione procedurale. Le sue implicazioni potrebbero avere effetti profondi e duraturi sulla struttura e l'unità del nostro Paese. È essenziale che tutti i cittadini siano informati e coinvolti in questo dibattito fondamentale

Commenti

Post popolari in questo blog

Sempre più ...rifiuti alla stazione.

  Bellizzi 6 dicembre 2024 Sempre più rifiuti sul piazzale della stazione, depositati da incivili cittadini. Non si raccolgono. Non esiste una telecamera per multare chi depositi i sacchetti selvaggi? La ditta che ha in appalto il servizio non li dovrebbe raccogliere? Non viene effettuato nessun tipo di controllo dall’assessore preposto? Le foto rimandano uno spettacolo indecente agli occhi dei passeggeri e turisti, che escono dalla stazione per salire nei loro messi di trasporto o che si avviano verso la città. Meno male che Bellizi è...Comune d'Europa.  P.S . Le foto sono state scattate iol 6 dicembre 2022 ore 11.30 

Le Donne della Storia liberate dalle erbacce.

  Nessuna delle Donne che hanno fatto la storia poteva immaginare, che fossero state sepolte …sotto le erbacce, per molti mesi. Eppure è successo. A Bellizzi. Dove Cristo…è passato per l’Autostrada , prima di arrivare ad Eboli e, fermarsi. Sono risorte grazie alle pulizie natalizie, per i mercatini di Natale, in piazza Europa. Sempre  meno …Bellizzi Fino ad oggi. Dopo la pulizia di stamattina.

Volpe è il sindaco di 4 bellizzzesi su 10.

Bellizzi 2 gennaio 2025 Volpe è il sindaco di 4 bellizzesi su 10.   In un post su Fb , il capo gruppo di minoranza Nicola Pellegrino, esprime le sue considerazioni su quello detto dal sindaco, dal palco del concerto di ieri sera. Nel suo intervento chiarisce che il sindaco governa con meno del 50% degli aventi diritto al voto. Dall’analisi dei risultati elettorali Volpe è il sindaco di 4 bellizzesi su 10. (Elettori 10.912. Voti a Città Possibile 4.2989     “Nel comune dove regna il Sindaco Pinocchio , la menzogna non è mai casuale. La si usa per sminuire gli avversari ed esaltare se stessi per far credere che la verità possa essere sempre messa al servizio dei vincitori. Ma sfortunatamente per il Comunista con il manganello non tutti accettano di vivere nella falsità. 𝐄𝐝 𝐚𝐥𝐥𝐨𝐫𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 : 𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐚 , 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐥 ’ 𝐚𝐧𝐧𝐨 , 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐢𝐳𝐢𝐨...